Skip to content Skip to footer

Green Design

Corsi Post-Diploma | Percorsi Annuali

Il corso in sintesi

Il green designer, definito anche come garden designer, è un professionista che si occupa della progettazione di spazi esterni e giardini, non solo privati, ma anche pubblici (aree esterne per attività commerciali, enti pubblici, parchi, strutture ricettive, ecc…).
L’obiettivo del green designer è quello di comprendere il potenziale dell’area verde a disposizione, impiegando e sfruttando le risorse offerte dall’ambiente per creare la perfetta combinazione tra fattori estetici e pratici e realizzare uno spazio all’aperto bello e funzionale da vivere.

Argomenti trattati

  • Elementi di botanica e
    riconoscimento piante
  • Programmi base: Autocad
  • Programmi base: pacchetto Adobe
    (Illustrator, InDesign, Photoshop)

  • Rilievo e disegno

  • Progettazione aree verdi private

  • Organizzazione del lavoro e
    logistica: computo, gestione generale
    del progetto, chi interviene, iter
    progettuale e tempistiche, materiale

  • Come creare un portfolio e
    partecipazione a concorsi

  • Sketchup e renderizzazione

  • Storia dei giardini e paesaggisti

  • Arredare gli spazi interni
    (abitativi, commerciali)

  • Progettazione terrazzi e balconi

  • Tecnica: sistemi di illuminazione e
    impianto di irrigazione

  • Materiali: arredo, pavimentazioni

  • Sketchup e renderizzazione

  • Giardino pensile e giardino
    verticale

  • Ecologia del paesaggio:
    topografia, biodiversità, areali ecc.

  • Spazi verdi urbani

  • Spazi verdi dedicati (es. verde
    scolastico, verde ospedaliero ecc.)

  • Arboricoltura e gestione del verde
    urbano

Obiettivi formativi

  • Fornire competenze tecniche di botanica e conoscenze sulle varie specie vegetali.
  • Sviluppare conoscenze per la realizzazione di composizioni, spazi verdi, parchi e giardini. 
  • Approfondire conoscenze tecniche per la progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica e ambientale. 
  • Sviluppare la capacità di analisi di spazi urbani e delle infrastrutture, individuando le opportunità di miglioramento dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi di un garden designer includono la progettazione di giardini privati, parchi pubblici e spazi verdi aziendali, insegnamento del green design e della decorazione di paesaggi, consulenza e consigli per clienti che necessitano un miglioramento degli spazi verdi.

Green Design

Percorso: Annuale

Modalità: Aula / Live Streaming / Registrato (fruibile da subito)

Partenza Verona: Ottobre 2023

Durata: 300h

Lingua: Italiano

*Accesso a numero chiuso

Go to Top

Ultimi posti e borse di studio.

Compila il form!

Graphic design

Ultimi posti e borse di studio.

Compila il form!