Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Come diventare Interior Designer

L’interior designer è una figura creativa che ha il compito di ideare, progettare e
disegnare gli spazi interni di un’abitazione, ma anche di locali pubblici o destinati al
retail. La sua abilità consiste nel saper sfruttare gli spazi a disposizione e di
reinventarli in modo che essi diventino funzionali, pratici ed esteticamente
gradevoli. Un luogo progettato da un designer d’interni dovrebbe essere in grado di
regalare emozioni a chi ha il piacere di entrarvi.

Oltre ad avere conoscenze di base riguardanti la storia dell’arte, l’architettura e il
design, le sue competenze indispensabili sono la creatività e la passione per le
tendenze in ambito di home decor.

Differenza tra arredatore d’interni ed interior designer

Spesso, la professione dell’interior designer viene confusa con quella dell’arredatore,
anche se, in realtà, sono due figure professionali molto differenti.

Il compito principale di un arredatore è quello di migliorare l’aspetto estetico degli
interni, andando a scegliere ad esempio il colore delle pareti oppure lo stile e la
disposizione degli arredi e dei mobili in base al modo di esprimersi del cliente e alle
sue richieste specifiche.

Per diventare designer di interni, oltre a saper arredare le stanze in modo moderno
per renderle esteticamente armoniose, bisogna essere in grado di cogliere le reali
esigenze delle persone che si hanno di fronte e saperle tradurre in soluzioni
funzionali, realizzabili tramite progetti personalizzati.

Come diventare interior designer: con o senza laurea

Se ti stai chiedendo come diventare designer di interni, ti sarà utile sapere che
non per forza è necessario un titolo riconosciuto dal MIUR, come la laurea.

Percorso di studi con laurea per diventare interior designer

Anche se il percorso tradizionale è quello di frequentare l’università di
architettura, (in Italia, nella maggior parte dei casi, si tratta di un corso magistrale a
ciclo unico, quindi quinquennale, anche se esistono alcune facoltà in cui è possibile
iscriversi anche ad un corso di laurea triennale), è importante sapere che la laurea
non è sufficiente per ottenere i requisiti per fare il designer di interni, una volta
conseguito il titolo, infatti, sarà necessario iscriversi a dei corsi di specializzazione
oppure a dei master in design d’interni.

Percorso di studi senza laurea per diventare interior designer

Non tutti sanno che è possibile diventare interior designer senza conseguire il titolo
di laurea, ma sono sufficienti dei corsi specializzanti post diploma di durata
variabile. Se sei creativo e il mondo del design ti appassiona, allora non ti resterà
che iscriverti ad uno dei corsi offerti dagli istituti privati presenti in Italia. Alcuni
possono durare solamente alcuni mesi, ma i migliori corsi sono
quelli che hanno una durata minima che va da 1 a 3 anni, perché sono in grado
di fornire una formazione completa allo studente che vuole fare questo lavoro.

Conoscenze e materie di studio del designer di interni

Cosa studia l’interior designer? Durante il percorso di studi, qualsiasi esso sia, le
materie più importanti per lo studente riguarderanno:

  • arte e design;
  • architettura moderna;
  • tecniche grafiche e uso dei principali software di grafica;
  • fondamenti di marketing;
  • progettazione ed arredamento di interni;
  • scienze dei materiali e studio degli impianti;
  • arredo per aree verdi e bio-edilizia.

Per completare le conoscenze apprese durante i corsi, è importante che questa
figura rimanga sempre al passo con i cambiamenti del settore rimanendo
sempre aggiornato sulle novità tecnologiche e sui materiali da impiegare nei
propri lavori. Per fare questo, un designer di interni dovrà continuamente leggere,
curiosare tra le riviste e i blog di settore e prendere ispirazione dalle tendenze del
momento per migliorare la propria formazione personale nel corso degli anni.

I migliori corsi di interior design: online e in aula

Tra i corsi offerti dagli istituti privati, quelli della Nuova Accademia Del Design, si
svolgono in aula a Verona e Milano oppure possono essere seguiti in streaming o in
modalità registrata.

Il Corso Base di Interior Design ha una durata di 1 anno e comprende 300 ore tra
lezioni frontali, workshop ed uscite. Questo modulo consente di ottenere il diploma di
Junior Interior Designer e consentirà a chi lo frequenta di poter accedere al percorso
biennale specializzante.

Il corso di specializzazione o Corso di Interior Design, è un percorso della durata di
2 anni pensato come naturale proseguimento del Corso Base di Interior Design e
serve per consolidare le conoscenze base dello studente, fare pratica ed avvicinarlo
al mondo del lavoro. Oltre a lezioni in aula oppure online, nelle 600 ore totali
verranno svolti workshop, seminari e stage in aziende o studi del settore, al termine
del quale si conseguirà il diploma come Interior Designer a 360° e il riconoscimento
della figura professionale da parte di AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’interni).

Per chi ha già le idee chiare ed è sicuro di voler seguire entrambi i percorsi
precedenti, il NAD offre un corso professionale di alta formazione chiamato
Scuola di Interior Design della durata di 900 ore (ripartite in 3 anni) che consentirà
di ottenere il diploma come Interior Designer a 360° e il riconoscimento della
figura professionale da parte di AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’interni).

Se vuoi iniziare a lavorare il prima possibile, e concentrarti sulla formazione per la
tua nuova carriera da interior designer, lo stesso programma della Scuola di Interior
Design viene erogato anche in modalità intensiva nel Corso Intensivo di Interior
Design, con lo stesso numero di ore totali, ma tempi dimezzati, il quale
consentirà di ottenere in un anno e mezzo le medesime certificazioni del corso
completo.

Al termine di ogni percorso, per chi non si stanca mai di imparare è stato creato il
Master Executive, che comprende una serie di percorsi professionalizzanti pensati
per perfezionare le conoscenze acquisite in alcuni ambiti di studio:

Quanto guadagna un interior designer

È difficile dire quanto guadagna un designer di interni, questo perché lo stipendio
varia in base all’esperienza maturata nel settore.

In linea di massima si può dire che la retribuzione annua lorda di un interior
designer con meno di 3 anni di esperienza può aggirarsi sui € 15.000, ma può salire
fino a € 37.000 dopo aver fatto esperienza ed aver avviato un’attività in proprio.

A fine carriera, alcuni professionisti possono guadagnare fino a € 70.000 o € 90.000
all’anno.