Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Giardino pensile e giardino verticale: Un’esplosione di verde nello spazio urbano

Negli ultimi anni, l’interesse per la natura e il desiderio di vivere in un ambiente più sostenibile sono cresciuti in modo esponenziale. Con l’aumento della popolazione nelle città e la riduzione degli spazi verdi, gli architetti del paesaggio e i Green Designer hanno dovuto trovare soluzioni innovative per portare il verde nelle aree urbane. È qui che entrano in gioco il giardino pensile e il giardino verticale. In questo articolo esploreremo queste due affascinanti tendenze e come possono trasformare gli spazi urbani.

Il giardino pensile, anche noto come tetto verde, è un sistema di coltivazione che prevede la creazione di un giardino sulla sommità di un edificio. Questa pratica non solo aggiunge una splendida estetica al paesaggio urbano, ma offre anche una serie di vantaggi ecologici. Il giardino pensile aiuta a ridurre l’effetto “isola di calore”, isolando gli edifici dal calore e riducendo il consumo energetico. Inoltre, assorbe le acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti e sovraccarico delle infrastrutture di drenaggio. Questo tipo di giardino offre anche un habitat per la fauna selvatica e può migliorare la qualità dell’aria, filtrando le particelle nocive e assorbendo il biossido di carbonio.

Il giardino verticale, conosciuto anche come parete verde o parete vegetale, è un sistema di coltivazione che prevede la disposizione di piante lungo le pareti verticali degli edifici o su strutture appositamente progettate. Questa forma di giardinaggio consente di sfruttare lo spazio verticale disponibile, trasformando pareti spoglie in veri e propri giardini viventi. I giardini verticali non solo aggiungono un tocco di verde alla città, ma offrono anche benefici ecologici simili a quelli dei tetti verdi. Aiutano a purificare l’aria, riducono l’inquinamento acustico, assorbono il calore e migliorano l’isolamento termico degli edifici.

La sfida della progettazione

La creazione di giardini pensili e verticali richiede una progettazione attenta e una selezione appropriata delle piante. È fondamentale considerare la resistenza delle piante alle condizioni ambientali, tra cui l’esposizione solare, l’umidità e il vento. Inoltre, è importante valutare la capacità strutturale dell’edificio o della parete per sostenere il peso del giardino. Gli aspetti di manutenzione e irrigazione sono altrettanto cruciali per garantire che il giardino rimanga in buone condizioni nel tempo.

Oltre ai vantaggi ecologici, i giardini pensili e verticali offrono anche vantaggi per la comunità locale. Questi spazi verdi urbani creano un ambiente più accogliente e piacevole, migliorando la qualità della vita dei residenti. Le aree verdi promuovono il benessere mentale e fisico, offrendo luoghi di ritrovo per attività ricreative e sociali. I giardini pensili e verticali possono anche essere utilizzati per coltivare erbe aromatiche, ortaggi o frutti, promuovendo la sostenibilità alimentare e la connessione con la natura.

Le pratiche del giardino pensile e del giardino verticale stanno diventando sempre più popolari nella progettazione di nuovi edifici e nella riqualificazione urbana. Gli architetti del paesaggio insieme ai Green Designer stanno integrando queste soluzioni verdi negli schemi di progettazione urbana, creando una simbiosi tra natura e ambiente costruito. Le pareti vegetali e i tetti verdi possono essere applicati a una vasta gamma di strutture, dai grattacieli agli edifici residenziali, dagli ospedali alle scuole, contribuendo a trasformare l’aspetto delle città.

In conclusione il giardino pensile e il giardino verticale sono due approcci innovativi che stanno cambiando il volto delle città moderne. Queste soluzioni creative consentono di introdurre spazi verdi rigogliosi e rigeneranti dove prima c’erano solo cemento e asfalto. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, questi giardini urbani offrono benefici ecologici, sociali e sanitari significativi. Mentre ci dirigiamo verso un futuro sempre più urbanizzato, il giardino pensile e il giardino verticale rappresentano un modo intelligente per integrare la natura nelle nostre comunità, creando ambienti più sostenibili, salutari e piacevoli da vivere.

Se ti interessa questo argomento, non perdere l’opportunità di scoprire il nostro modulo all’interno del corso Annuale in Green Design.