I software di progettazione paesaggistica sono uno strumento utile per tutti i garden designer contemporanei.
Uno spazio esterno che coniughi armonia, funzionalità e concordanza con l’ambiente: ecco la missione di un architetto del verde.
Quali sono le competenze richieste a questa figura professionale?
Sono diverse – dalla topografia alla botanica – e certamente il saper utilizzare i software di progettazione: AutoCAD, Illustrator e Photoshop. Infatti, questi strumenti hanno da tempo sostituito la carta, per una resa molto più realistica e dettagliata e la possibilità di lavorare su livelli.
Ecco alcuni dei software di progettazione del verde più usati nel 2021:
iScape
Utilizzabile solo su dispositivi Apple, questo programma raccoglie i dati dell’area esistente tramite iPhone o iPad. Poi, grazie all’utilizzo della realtà aumentata, integra quello che è presente con quello che si vuole inserire.
Non solo sono presenti innumerevoli tipologie di piante, alberi ed elementi da poter introdurre, ma dà anche la possibilità di camminare con il dispositivo in mano e vedere come verrà il giardino dai differenti punti di vista.
Sebbene non si tratti di uno strumento CAD per progettare modelli dettagliati, è un’ottima soluzione per avere un’idea concreta della resa del progetto. Nella versione pro, esplicitamente dedicata ai professionisti del settore, è possibile anche promuovere i propri servizi.
Garden Planner
Come si può immaginare dal nome, è un software dedicato esclusivamente alla progettazione delle aree verdi.
Disponibile sia per Windows che per macOS, consente all’utente di scegliere tra moltissime varietà di piante, fiori, alberi e decorazioni.
Dopo aver selezionato le varie caratteristiche del giardino che si vuole creare, Garden Planner crea una lista di tutto ciò che è stato inserito e di tutti gli appunti presi durante il processo.
La novità della versione 3.7 è la visuale in 3D, anche se tutta la fase di progettazione rimane in 2D.
Lands Design
Questo prodotto si distingue per non essere uno strumento unico, ma compatibile con il software di modellazione 3D Rhino e con AutoCAD.
Con Lands Design si possono progettare paesaggi, spazi verdi, foreste e giardini.
Ha un database di più di 1.800 specie di piante, una libreria con alberi reali e potenti strumenti di modellazione 3D del terreno .
Crea automaticamente i piani tecnici 2D del progetto di paesaggio ed elenchi per quantificare le informazioni sulle specie di piante, le aree di zonificazione, i sistemi di irrigazione ecc.
PRO Landscape
Compatibile con tutti i dispositivi Android e IOS. L’aspetto più interessante è che si inizia usando uno smarthpone o un tablet per fotografare l’area circostante su cui si desidera agire. Partendo da qui, l’utente può aggiungere piante, erba, pavimentazione, pacciame e molto altro, scegliendo dal database con oltre 18.000 immagini in alta qualità.
Tra gli elementi che si possono aggiungere, ci sono anche quelli dedicati all’illuminazione come faretti e lampioni. Una volta inseriti, è possibile attivare la modalità notte e vedere la resa.
Questo software di progettazione paesaggistica include imaging fotografico, CAD, rendering 3D e altre funzionalità interessanti.
Realtime Landscaping Architect
Realtime Landscaping Architect consente di creare progetti paesaggistici in 2D e in 3D estremamente dettagliati.
È un prodotto di Idea Spectrum pensato per chi lavora con CAD.
L’utente può creare ponti, piscine, recinzioni e tutto ciò che fa parte di un’area verde. Nel database ci sono oltre 17.000 oggetti, tra cui una grande varietà di piante.
È possibile pianificare in ogni aspetto sistemi di irrigazione e dettagli di piantumazione, che possono poi essere stampati in qualunque formato.
La visualizzazione è sia in 2D che in 3D
Questi sono sicuramente alcuni tra i più completi software di progettazione paesaggistica presenti sul mercato in questo momento.
Se anche tu sei appassionato di architettura del verde, scopri la Green Design School!