La 18ª Mostra Internazionale di Architettura, intitolata “The Laboratory of the Future“, organizzata dalla Biennale di Venezia, è aperta al pubblico dal 20 maggio al 26 novembre 2023. L’esposizione, curata da Lesley Lokko, si svolgerà presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera, e promette di essere un’esperienza avvincente per gli amanti dell’architettura e dell’innovazione.
L’impegno della Biennale nella sostenibilitÃ
Ciò che rende questa Biennale di particolare interesse è il suo impegno tangibile nel contrastare il cambiamento climatico. La Biennale di Venezia ha adottato un modello più sostenibile per la progettazione, l’allestimento e lo svolgimento di tutte le sue attività . Nel 2022, ha persino ottenuto la certificazione di neutralità carbonica per tutte le manifestazioni svolte durante l’anno. Questo risultato è stato possibile grazie a un’accurata raccolta di dati sulle emissioni di CO2 generate dagli eventi stessi e all’implementazione di adeguate misure correttive.
Oltre al suo impegno per il cambiamento climatico, la Biennale di Architettura 2023 rappresenta un agente di cambiamento nel campo dell’architettura stessa. La curatrice Lesley Lokko ha sottolineato come una mostra di architettura non sia solo una storia da raccontare, ma anche un momento e un processo. La mostra offre una piattaforma per affrontare questioni critiche spesso trascurate, come la produzione, le risorse e la rappresentazione. In particolare, The Laboratory of the Future si concentra sull’Africa e sulla sua diaspora, offrendo una visione diversificata e inclusiva dell’architettura contemporanea. Questa esposizione presenta 89 partecipanti, di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla diaspora africana. L’equilibrio di genere è paritario, e l’età media dei partecipanti è di 43 anni, con la sezione Progetti Speciali della Curatrice che vanta anche la presenza di giovani talenti di 24 anni.
L’importanza dell’attività formativa alla Biennale
La Biennale di Venezia ha dato sempre più importanza all’attività formativa negli ultimi anni. Nelle edizioni precedenti, sono state coinvolte decine di migliaia di partecipanti, tra cui numerosi giovani studenti provenienti da scuole e università . Anche per l’edizione 2023, sono previste numerose iniziative educative per coinvolgere attivamente studenti. Attraverso percorsi guidati e attività di laboratorio, la Biennale mira a stimolare la curiosità e l’interesse per l’architettura, offrendo una vera e propria esperienza interattiva.
NAD – Nuova Accademia del Design, infatti, è orgogliosa di partecipare a questa importante esposizione, offrendo ai propri studenti l’opportunità di mostrare, attraverso i laboratori della biennale, il loro talento e le loro idee innovative nel contesto internazionale della Biennale di Architettura. La partecipazione attiva della NAD sottolinea l’impegno dell’istituto nell’incoraggiare la creatività e la progettazione innovativa tra i giovani professionisti del design.
La Biennale rappresenta un evento di portata internazionale che si impegna nel contrastare il cambiamento climatico, promuovere l’innovazione nell’architettura e fornire un’esperienza educativa coinvolgente. Questa esposizione è un’opportunità unica per esplorare il futuro dell’architettura, scoprire nuove voci e prospettive, e riflettere sui temi cruciali come la decolonizzazione e la decarbonizzazione.
Se ti interessa questo argomento e sei appassionato di design d’interni, non perdere l’opportunità di scoprire il nostro corso Triennale in Interior Design!