The Student Hotel non è solo una catena di studentati di lusso diffusa in Europa, ma un vero e proprio concept: i locali sono smart e vengono progettati per stimolare la creatività e fare community.
Il gruppo olandese ha già aperto sedici strutture (più una in divenire), di cui la prima dieci anni fa.
L’idea è nata da Charlie MacGregor – attuale CEO – che su Forbes ha raccontato: “Non riuscivo a credere come le persone trattassero gli studenti. (…) Noi offriamo un’esperienza molto diversa, con un’enfasi costruita saldamente attorno a una comunità autentica. Tutto il nostro team cerca di far sentire tutti a casa”.
TSH all’interno delle sue strutture mette a disposizione una biblioteca, un bar, delle aree di coworking, una palestra e una piscina; ma anche una piazza aperta al pubblico e un ristorante, come fosse una città in miniatura. Infine, c’è un deposito contenente delle biciclette che possono essere noleggiate anche da chi non soggiorna al suo interno.
Il primo TSH in Italia
Dopo il progetto pilota in Olanda, l’espansione del gruppo ha puntato verso l’Italia.
È iniziato tutto con Firenze – città artistica per eccellenza – all’interno del Palazzo del Sonno; si tratta di un palazzo storico di fine ‘800 con un’area di 20mila metri quadri, a due passi dalla Fortezza da Basso e vicino alla stazione di Santa Maria Novella.
390 camere, impreziosite da accessori come il counter multimediale dei litri di acqua per stimolare comportamenti responsabili, e un modello flessibile che prevede soggiorni che vanno da una notte fino a sei/dodici mesi.
Il piano terra è il cuore della struttura: un grande spazio dove si può consumare qualcosa, lavorare o studiare in libertà (la connessione Wi-Fi è accessibile ovunque). Ma si ha anche l’occasione di incontrare persone sia nel lounge sia nell’area giochi.
Il cortile è una piazza aperta con caffetteria, dove si tengono eventi di vario genere, sovrastata da una piscina panoramica rivolta verso il centro di Firenze.
“The Student Hotel Firenze metterà in contatto studenti e startup, professionisti e imprese. Sarà il polo di un network internazionale dove le persone possono incontrarsi, rilassarsi e lavorare: è questo il modello per il nostro progetto di espansione in Europa“. (Charlie MacGregor – 2016)
The Student Hotel nella ‘dotta’
A ottobre 2020 è stata ultimata a Bologna la seconda struttura italiana del Gruppo. La location prescelta è stata la ‘Bolognina’, quartiere a ridosso del centro storico, e più precisamente il palazzo ex-Telecom.
Al suo interno si riconoscono alcuni tra gli elementi chiave dell’identità cittadina: l’acqua – che rimanda al passato di Bologna e i suoi canali navigabili – e la terra – grazie alle palme che rievocano gli esotici giardini nascosti nei chiostri dei palazzi medievali del centro.
La ciliegina sulla torta è data dalla street art, con un grande murales del poliedrico graffitaro milanese Never250; l’opera con i suoi cerchi, i pattern di linee ondeggianti e le forme simboliche attrae lo spettatore in un vortice ipnotico.
Una scelta non facile eppure fortemente voluta da MacGregor : “Nessun altro immobile coniugava così alla perfezione l’anima inclusiva della Bolognina e il valore comunitario di The Student Hotel” .
TSH San Lorenzo
Entro la fine del 2023, The Student Hotel approderà anche a Roma.
Con l’acquisizione del sito storico ex dogana nel quartiere San Lorenzo, il nuovo hotel aprirà le sue porte in una delle aree più autentiche di Roma, che rispecchia perfettamente lo spirito di sperimentazione e formazione distintivi del TSH.
Il quartiere infatti è sede di una delle più grandi università e comunità studentesche d’Europa, oltre che ad essere vissuto da molti artisti e artigiani.
“Siamo molto entusiasti di aver firmato questo accordo e non vediamo l’ora di aprire le nostre porte in quella che forse è la città più` famosa al mondo, Roma. Abbiamo dato inizio alla nostra avventura con il nostro primo hotel a Firenze nel 2018 e lo scorso ottobre abbiamo inaugurato con successo TSH Bologna, nonostante i difficili tempi dovuti al COVID. Inutile dire che, avendo altri tre hotel in cantiere, amiamo l’Italia! Siamo lieti di portare la nostra idea di comunità a Roma e ci auguriamo un impatto positivo sul quartiere di San Lorenzo.”
Se sei appassionato di interior design e vuoi specializzarti in quest’ambito, scopri i nostri master dell’Architectural Design School.